Gli eventi
- lucia
- Settembre 8, 2023
Tutti gli appuntamenti
dell'edizione 2023
- Verso la Water Route "Vie d'acqua della Val Padana"
Sabato 7 ottobre 2023 ore 10:00
PRESENTAZIONE
a cura di Giorgio Bigatti, René Capovin e Fabrizio Trisoglio
Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
Corso Manzoni 18Presentazione della prima Water Route d'Italia.
- I fantasmi della Fabbrica Alta
Sabato 7 ottobre 2023 ore 17:00
SAGGISTICA
Autore: Massimo Bernardi
Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
Corso Manzoni 18Un romanzo di pura fantasia che ha come sfondo la Fabbrica Alta di Schio ideata e costruita da Alessandro Rossi, che realizzò una company town spesso collegata al villaggio operaio di Crespi d’Adda come modello della tipologia urbanistica e sociale.
- Misteri lungo il fiume
Sabato 7 ottobre 2023 ore 21:00
SPETTACOLO TEATRALE
Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
Corso Manzoni 18Di e con Francesca Albanese, Franca Agostinelli, Mariarosa Agostinelli, Maria Grazia Avogadri, Silvia Baldini
Otello Castiglioni, Luciana Frigeni, Barbara Malanca, Elena Mancuso, Maria Luisa Passera, Lorella Regonesi,
Annunciata Scotti, Giuliana Testa, Giusy Tropea, Laura Valli, Pamela Valsecchi, Gabriella Zambelli.
con il sostegno dell’Assessorato alla cultura di Verdello.
In collaborazione con Centro Italiano Femminile |Centro salute per la donna- Il Tempo ritrovato Auser|
Associazione Crespi D’Adda. - Le fabbriche ritrovate
Domenica 8 ottobre 2023 ore 11:00
SAGGISTICA
Autore: Massimo Preite
Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
Corso Manzoni 18Massimo Preite ritorna a Crespi d’Adda a presentare una ricognizione delle migliori esperienze di riuso del patrimonio industriale condotte in Italia negli ultimi trent’anni, tema attualissimo per il nostro territorio in procinto di assistere alla realizzazione di un progetto rigenerativo dell’ex cotonificio.
- L’archeologia industriale tra museificazione e rigenerazione
Domenica 8 ottobre 2023 ore 14:30
SAGGISTICA
Autore: Massimo Negri
Filanda Rasica
Via Filanda snc, Osio SottoUno dei fondatori della disciplina della Archeologia Industriale, illustrerà, con esempi concreti, come il nostro continente sia stato negli ultimi decenni un gigantesco laboratorio di reinvenzione del modo di essere e di comunicare i più diversi tipi di patrimonio materiale e immateriale.
- Tute blu
Domenica 8 ottobre 2023 ore 17:00
SAGGISTICA
Autore: Andrea Sangiovanni
Biblioteca di Dalmine
Piazza Matteotti 6Andrea Sangiovanni ci racconterà come la storia dell'Italia repubblicana, ha avuto tra i suoi protagonisti le migliaia di operai che dagli anni '50 hanno dato il via al "miracolo economico", che in pochi anni ha trasformato l'identità del paese portandolo nel novero dei più industrializzati del mondo.
- Un altro lunedì
Venerdì 13 ottobre 2023 ore 21:00
TEATRO a cura di Tartaruga APS
Teatro di Crespi d'Adda
Via Marconi 13E' il racconto dell'imprenditoria femminile presente e futura: narra le storie di quel che accade ora e di quello che può accadere nel mondo del lavoro, quando le donne esprimono il loro potenziale e la loro capacità di visione del futuro.
- Da Pong a GTA. Breve storia della musica per videogame
Sabato 14 ottobre 2023 ore 11:00
TALK con Roland Erulo
Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
Corso Manzoni 18Un talk per scoprire insieme al compositore Roland Erulo la storia della musica per videogame e tante tantissime novità.
- Let's play retro! Storia dei videogiochi
Sabato 14 ottobre 2023 ore 14:30
LABORATORIO
Portineria del Cotonificio
Piazzale del Cotonificio 1Laboratorio a cura di RetroLab nell'ambito dell'esposizione "Computer Stories. Da Alan Turing a Steve Jobs".
- Evita Peron. Un caso ancora aperto.
Saabto 14 ottobre 2023 ore 15:30
SAGGISTICA
Autore: Aldo Villagrossi Crotti
Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
Corso Manzoni 18Aldo Villagrossi ci insinuerà dei dubbi sulle storie che conosciamo e su come la storia sia spesso più complicata di quello che ci immaginiamo. Al centro di questa storia c'è il corpo imbalsamato di Evita Peron, la famosa Evita. Tutti sanno che fu imbalsamata, pochi sanno che fu nascosta al cimitero monumentale di Milano fino al 1971… Ma che venne tumulata a Dalmine, forse non lo sa proprio nessuno.
- Il vangelo delle vanità. Moda e spirito
Sabato 14 ottobre 2023 ore 16:30
SAGGISTICA
Autori: Alberto Ambrosio
Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
Corso Manzoni 18Presentazione della pubblicazione "Il vangelo delle vanità. Moda e spirito"
- Fili da torcere
Sabato 14 ottobre 2023 ore 17:30
TED Circle organizzato da TEDxBergamo e promosso da MMN
l'Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
Corso Manzoni 18Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione digitale. TED Circle in collaborazione con MMN. - Amianto - Non è un pranzo di gala
Domenica 15 ottobre 2023 ore 11:00
SAGGISTICA
Autore: Alberto Prunetti
Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
Corso Manzoni 18Da Amianto a Non è un pranzo di gala, Alberto Prunetti rappresenta, oltre ad uno scrittore, un vero e proprio straordinario attivista che ha riportato alla ribalta il romanzo di fabbrica ma anche il racconto della working class molto spesso ai margini della letteratura contemporanea.
- Femminile plurale
Domenica 15 ottobre 2023 ore 17:30
PREMIAZIONE
Autore: Elisa Oggionni
Teatro di Crespi d'Adda
Via Marconi 15Premiazione del racconto breve vincitore del concorso di scrittura creativa "Riscrivere Crespi".
- Lettura teatrale di "Al di qua del fiume"
Domenica 15 ottobre 2023 ore 17:30 e ore 21:00
LETTURA TEATRALE
a cura di Fiato ai Libri
Teatro di Crespi d'Adda
Via Marconi 15Fiato ai libri darà voce ad alcuni passi del celebre romanzo storico campione d'incassi "Al di qua del fiume" di Alessandra Selmi.
- Il PC italiano che portò l'uomo sulla Luna
Sabato 21 ottobre 2023 ore 17:00
TALK con Gastone Garziera
Unesco Visitor Centre di Crespi d'AddaCorso Manzoni 18Non tutti sanno che il computer che portò l'uomo sulla Luna era italiano. Scopriremo queste e altre interessanti curiosità insieme a Gastone Garziera, progettista Olivetti.
- Antropocenere
Domenica 22 ottobre 2023 ore 11:00
SAGGISTICA
Autore: Silvio La Corte
Unesco Visitor Centre di Crespi d'AddaCorso Manzoni 18Il romanzo si snoda attorno a Diwash. Un giovane che va a lavorare in Qatar, come altri milioni di giovani, alla costruzione degli stadi e delle infrastrutture necessarie per il mondiale di calcio del 2022. Il protagonista si accorgerà troppo tardi di essere caduto in una trappola dalla quale è quasi impossibile uscire.
- Custodi di un passato prossimo: conservare il patrimonio informatico
Domenica 22 ottobre 2023 ore 17:00
TAVOLA ROTONDA
Unesco Visitor Centre di Crespi d'AddaCorso Manzoni 18Massimo Negri, museologo incontra Pierdamiano Airoldi, Carlo Santagostino e Paolo Cognetti (collezionisti) e Renè Capovin, Direttore MUSIL.
Scopri di più su Pierdamiano Airoldi >>
- Pace e rivoluzione
Giovedì 26 ottobre 2023 ore 21:00
SAGGISTICA
Autore: Fausto Bertinotti
Unesco Visitor Centre di Crespi d'AddaCorso Manzoni 18Contro la propaganda di guerra e lo svuotamento dei valori occidentali cominciano a levarsi, finalmente, voci profetiche e inattese. Echi di rivoluzione e di pace, di utopie socialiste e cristiane rinnovate.
- Utopia: da Crespi d’Adda al Metaverso (cap. 1)
Venerdì 27 ottobre 2023 ore 21:00
CICLO DI INCONTRI
a cura di Enzo Galbiati
Unesco Visitor Centre di Crespi d'AddaCorso Manzoni 18Utopia: da Crespi d’Adda al Metaverso (cap. 1)
- Piero Portaluppi
Sabato 28 ottobre 2023 ore 11:00
SAGGISTICA
Autori: Jacopo Ghilardotti, Piero Maranghi e Ciro Frank Zappa
Centrale Idroelettrica Italgen
Vaprio d'AddaRealizzata in collaborazione con la Fondazione Portaluppi e corredata di una nuova campagna fotografica e saggi inediti, una monografia esaustiva sul grande architetto, figura emblematica della cultura architettonica e figurativa milanese e italiana del Novecento Celebrato negli anni Trenta, discusso e dimenticato nel dopoguerra, finalmente riscoperto oggi, Piero Portaluppi è un indiscusso protagonista dell'architettura italiana del Novecento.
- Intrighi e morte sull'Adda
Sabato 28 ottobre 2023 ore 16:00
SAGGISTICA
Autore: Antonio Gerardo D'Errico
Unesco Visitor Centre di Crespi d'AddaCorso Manzoni 18Un intrigo sulle sponde dell’Adda, nella provincia lombarda, tra Treviglio e Cassano D’Adda, in cui un avvenimento inaspettato mette in crisi la pace di un liceo di provincia. Il miraggio dei soldi facili, del divertimento assicurato a base di droghe e di sesso fanno di questo noir l’immagine realistica della cronaca dei nostri giorni.
- Nel rumore del fiume
Domenica 29 ottobre 2023 ore 11:00
SAGGISTICA
Autore: Franca Cavagnoli
Museo della Valle dell'Adda
c/ Villa Gina a Trezzo sull'AddaUn romanzo delicato e magicamente perturbante. Come se Clarice Lispector di Vicino al cuore selvaggio incontrasse, fino a ibridarsi al meglio, Lizzie di Shirley Jackson, Franca Cavagnoli ci propone una lingua incantevole e letteraria che supera sé stessa per leggersi cristallina e riflessa, al punto di commuovere e contundere l’anima come nei migliori classici in cui le emozioni non devono mai trovare un’origine empirica.
- Utopia: da Crespi d’Adda al Metaverso (cap. 2)
Venerdì 3 novembre 2023 ore 21:00
CICLO DI INCONTRI
a cura di Enzo Galbiati
Unesco Visitor Centre di Crespi d'AddaCorso Manzoni 18Utopia: da Crespi d’Adda al Metaverso (cap. 2)
- The Body of/at Work [il corpo del/al lavoro] Donne al lavoro a Crespi
Sabato 4 novembre 2023 ore 15:00
PERFORMANCE PARTECIPATA
di Elena Cologni
Unesco Visitor Centre di Crespi d'AddaCorso Manzoni 18Un progetto artistico itinerante che ha preso il via alla 17a Mostra Internazionale Architettura – La Biennale di Venezia, 2021 in concomitanza con una personale, curata da Gabi Scardi alla Fondazione Bevilacqua La Masa, il cui fulcro e’ il rapporto tra il luogo (e tempo) del lavoro come soglia tra il pubblico e il privato, e il corpo delle donne che una volta svolgevano mansioni relative al tessuto.
A seguire, alle ore 17:00, dialogo tra Elena Cologni e Gabi Scardi. - Il terzo paradiso
Venerdì 10 novembre 2023 ore 21:00
SAGGISTICA
Autori: Michelangelo Pistoletto
Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
Corso Manzoni 18Un genio assoluto che a Crespi d’Adda ci illustrerà il suo pensiero e il suo concetto di Terzo Paradiso, il passaggio a uno stadio inedito della civiltà planetaria, indispensabile per assicurare al genere umano la propria sopravvivenza.
- Utopia: da Crespi d’Adda al Metaverso (cap. 3)
Venerdì 17 novembre 2023 ore 21:00
CICLO DI INCONTRI
a cura di Enzo Galbiati
Unesco Visitor Centre di Crespi d'AddaCorso Manzoni 18Utopia: da Crespi d’Adda al Metaverso (cap. 3)
- Utopia: da Crespi d’Adda al Metaverso (cap. 4)
Venerdì 17 novembre 2023 ore 21:00
CICLO DI INCONTRI
a cura di Enzo Galbiati
Unesco Visitor Centre di Crespi d'AddaCorso Manzoni 18Utopia: da Crespi d’Adda al Metaverso (cap. 4)