Parre
Eventi
Immergiti nell’universo delle produzioni e nella loro storia
attraverso l’esperienza unica di partecipare a oltre
90 eventi in questo anno straordinario!
Cosa succede ad Parre…

Pozzi Electa Visita guidata e Mostra fotografica
1° luglio inaugurazione ore 17.00
29 luglio / 20 agosto / 2 e 17 settembre
presso via Ercole e Pietro Pozzi, 18
In collaborazione con la famiglia Pozzi il Comune di Parre vi porta alla riscoperta della storica fabbrica Pozzi e di Ponte Selva “com’era una volta”, importante centro industriale dell’epoca. Lasciatevi trasportare indietro nel tempo attraverso la mostra fotografica allestita in loco che potrete visitare con una visita guidata gratuita.
In occasione delle visite guidate sarà possibile visitare la mostra fotografica allestita in loco
È richiesta la prenotazione. Posti limitati.
Info e prenotazioni: 342 3897672 – arteliercultura@gmail.com
Presso l’Antiquarium di Parre si svolgeranno tre incontri dedicati alle attività metallurgiche, dalle origini ai giorni nostri affiancati da un’escursione alle miniere a cielo aperto ancor oggi visibili.

Paesaggi geologia e siti minerari
8 settembre ore 17

Il rame nel bacino zincifero bergamasco
15 settembre ore 17

Metallurgia dello zinco
6 ottobre ore 17

Trekking
14 ottobre
Alla riscoperta degli affioramenti minerari con la geologa Mariantonia Ferracin.
È richiesta la prenotazione. Posti limitati.
Ritrovo a Parre luogo specifico da definire.
Info: 342 3897672 – arteliercultura@gmail.com

Santùsa di Tacolèr
16 settembre
#pecoreaparre
Luoghi
Esplora le eccezionali peculiarità di Parre durante l’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale della Cultura!

Pozzi Electa
La fabbrica, nata come filatura per il cotone, differenziò poi
i propri mercati nella produzione di fibre naturali e sintetiche fino
alla chiusura negli anni ’90.
Attorno all’opificio sorse il villaggio operaio.





Parra Oppidum degli Orobi
Oltre al Parco archeologico è presente un museo, l’Antiquarium, che illustra la vicenda
secolare dell’oppidum e le attività che vi si conducevano, in particolare quella metallurgica.




per info: 342 3897672 – arteliercultura@gmail.com
Chicche

Sagra Gnòc in Còla
20 maggio

Festival del folclore e sagra dei Capù
29/30 luglio

Sagra degli Scarpinocc
18/19/20 agosto




info: info@scopriparre.it – 3317740890