dal 14 al 21 ottobre 2022

Il programma

Scarica il manifesto del programma

Leggi il programma:

  • Imprenditorialità e Managerialità nell'Italia delle piccole e medie imprese

    Venerdì 14 ottobre 2022 ore 9:30
    CONVEGNO
    Moderatore: Sandro Danesi

    Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
    Corso Manzoni 18

    In una società sempre più liquida e sempre più frammentata come la nostra, i temi della imprenditorialità e della managerialità sono sempre più attuali e significativi. Sandro Danesi ci accompagnerà, insieme a illustri imprenditori, in questo intricato argomento attraverso testimonianze reali ed esperienze di impresa vissute.

    Scopri di più su Sandro Danesi >>

  • Monza '22. Dialoghi tra l'autodromo centenario e i monzesi.

    Sabato 15 ottobre 2022 ore 11:00
    SAGGISTICA CON PICCOLO APERITIVO
    Autore: Walter Consonni

    Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
    Corso Manzoni 18

    Non tutti sanno che l’iniziativa di realizzare un autodromo in prossimità di Milano si deve a Silvio Benigno Crespi. Nell’anno del centenario della sua costruzione ne celebriamo la storia con un appassionato di storia e di motori, autore di una straordinaria opera dedicata al circuito più veloce del mondo.

    Scopri di più su Walter Consonni >>

  • Visione olistica del lavoro, un ponte tra scienza e spiritualità

    Sabato 15 ottobre 2022 ore 14:30
    SAGGISTICA
    Autore: Elena Carrera
    Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda

    Corso Manzoni 18

    La pandemia ha reso visibile a chiunque la necessità di un equilibrio interiore tra il tempo dedicato al lavoro e il tempo dedicato a sé stessi. Non è più immaginabile dedicare la vita ad un lavoro che non rappresenta la nostra vocazione e la sfida che il domani ci pone e garantire un lavoro che consenta a tutti di raggiungere la felicità. Elena Carrera ci offrirà spunti di riflessione attraverso l’alfabeto olistico, soggetto del suo ultimo libro.

    Scopri di più su Elena Carrera >>

  • La fabbrica intelligente. Gli scatti della masterclass di fotografia industriale di Luca Campigotto

    Sabato 15 ottobre 2022 ore 14:30
    FOTOGRAFIA
    Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
    Corso Manzoni 18

    Luca Campigotto presenta i lavori della Masterclass "La fabbrica intelligente" insieme con gli allievi.

    Scopri di più su Luca Campigotto >>

  • Trincea con vista

    Sabato 15 ottobre 2022 ore 16:00
    POESIA
    Autore: Letizia De Luca
    Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda

    Corso Manzoni 18

    "Trincea con vista" è il nome che l'autrice cerca di dare all'ineffabile, al caotico, al viscerale. Una contraddizione intestina, quella fra chiusura e apertura, fra spazio e assenza di spazio, fra respiro e affanno, fra senso di solitudine e voglia di condivisione. "Trincea" come l'intimità, il pudore, la timidezza e il timore intrinseco in ogni gesto, scritto o vissuto, detto o taciuto. "Con vista" come la sete di universo, di totalità, di vitalità. Un panorama piccolo, personalissimo, tutto interiore, che incontra un panorama grande, fatto di altro, di altri, di voci che si mescolano alla propria facendosi coro, orchestra, polifonia. "Trincea con vista" è l'esplorazione, la vivisezione di sé e del mondo, è la singolarità e la molteplicità dell'anima, traslato nell'alfabeto della poesia. Con la prefazione di Alessandro Quasimodo.

    Scopri di più su Letizia De Luca >>

  • Fredy Legler, un imprenditore controcorrente

    Sabato 15 ottobre 2022 ore 17:30
    NARRATIVA CON PICCOLO APERITIVO
    Presenta: Vera Negri Zamagni e Matteo Landoni

    Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
    Corso Manzoni 18

    Un viaggio dentro la storia ultra centenaria delle industrie tessili Legler attraverso le vicende imprenditoriali delle tre generazioni Legler che negli anni si sono succedute, con particolare accento sul periodo nel quale Fredy Legler fu il faro dell’azienda.

    Scopri di più Vera Negri Zamagni >>

    Scopri di più su Matteo Landoni >>

  • Apertura Biblioteca Sentimentale "Angelo Mariani"

    Domenica 16 ottobre 2022 ore 9:00
    EVENTO SPECIALE

    Spazio antistante l'Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
    Corso Manzoni

    Marguerite Yourcenar sosteneva che fondare una biblioteca è un po' come costruire un granaio pubblico dove ammassare riserve contro l'incombente inverno dello spirito. Noi, questa biblioteca sentimentale, la dedichiamo a un nostro concittadino a cui il nostro paese deve una enorme riconoscenza. Una persona generosa e appassionata che, per primo, si dedicò a valorizzare il villaggio operaio. Un animo gentile che conobbe ingratitudine e ingiustizia ma che ci è stato di esempio e che ci ha ispirato e che non finiremo mai di ringraziare.

  • Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi.

    Domenica 16 ottobre 2022 ore 11:00
    NARRATIVA CON PICCOLO APERITIVO
    Autore: Alessandra Selmi

    Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
    Corso Manzoni 18

    Una saga familiare che diventa narrazione urbanistica. Alessandra Selmi è l’autrice di un romanzo straordinario che ripercorre la vita dei Crespi, coloro che hanno pensato e costruito il villaggio operaio di Crespi d'Adda. Una storia che è un romanzo e un romanzo che è una storia. Da leggere in un fiato.

    Scopri di più su Alessandra Selmi >>

  • Crespi. Origini, fortuna e tramonto di una dinastia lombarda

    Domenica 16 ottobre 2022 ore 14:30
    SAGGISTICA
    Autore: Roberto Romano
    Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
    Corso Manzoni 18

    L’unica vera ricerca storica che ha portato alla luce la parabola imprenditoriale della famiglia Crespi raccontata da Roberto Romano attraverso gli uomini e le donne della dinastia dei cotonieri di Busto Arsizio. Un libro di eccezionale valore che ci riconsegna uno straordinario ritratto della società che, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, ha segnato il nostro presente.

    Scopri di più su Roberto Romano >>

  • I lavori del futuro

    Domenica 16 ottobre 2022 ore 16:00
    NARRATIVA PER BAMBINI E FAMIGLIE
    CON MERENDA PER BAMBINI
    Autori: Erika Sofia Rossi e Carlo Canepa
    Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda

    Corso Manzoni 18

    Cosa vuoi fare da grande? Tutti ce lo siamo sentiti domandare e tutti lo abbiamo domandato. In un percorso che unisce disegno e narrazione, Sofia Erica Rossi e Carlo Canepa accompagneranno i più piccoli alla scoperta della loro possibile vocazione futura.

    Scopri di più su Erika Sofia Rossi >>

    Scopri di più su Carlo Canepa >>

  • Lavoratrici: rappresentanze, diritti e welfare tra '800 e '900

    Domenica 16 ottobre 2022 ore 17:30
    TAVOLA ROTONDA
    Moderatori: Letizia Caccavale e Fiorella Imprenti
    Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
    Corso Manzoni 18

    Il ruolo della donna nel mondo del lavoro si è trasformato radicalmente negli ultimi cento anni anche se, anche oggi, non possiamo riconoscere l’esistenza di significative contraddizioni. Fiorella Imprenti e Letizia Caccavale ci racconteranno questa evoluzione attraverso le loro esperienze professionali e personali.

    Scopri di più su Letizia Caccavale >>

    Scopri di più su Fiorella Imprenti >>

  • Smart cities for smart people. Nuove città per nuovi uomini.

    Domenica 16 ottobre 2022 ore 18:00
    SAGGISTICA
    CON PICCOLO APERITIVO
    Autore: Paolo Donati
    Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
    Corso Manzoni 18

    Cosa significa essere una città intelligente? La città intelligente produce cittadini intelligenti? E quale sarà il futuro dei nostri centri urbani? A tutti questi interrogativi ci darà una risposta Paolo Donati che affronta il tema attraverso testimonianze personali e qualificate. Un argomento ancora più interessante se affrontato in un villaggio che ambiva, un secolo fa, a rappresentare la modernità.

    Scopri di più su Paolo Donati >>

  • La chiave a stella

    Domenica 16 ottobre 2022 ore 21:00
    TEATRO LETTURA

    CON CENA LETTERARIA SU PRENOTAZIONE
    In collaborazione con: Fiatoailibri Bergamo
    Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
    Corso Manzoni 18

    La lettura di un capolavoro della letteratura industriale con il quale Primo Levi si aggiudicò, nel 1979, l’ambitissimo Premio Strega. Un evento in collaborazione con Fiato ai Libri che rappresenta l’anteprima di un ambizioso progetto culturale costruito insieme al Sistema Bibliotecario Bergamasco.

  • Stefano Arienti. Documentario sull'artista.

    Venerdì 21 ottobre 2022 ore 21:00
    PROIEZIONE CON TALK
    Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda
    Corso Manzoni 18

    Stefano Arienti è il primo grande artista ad intervenire con una sua spettacolare opera nel sito Unesco di Crespi d'Adda. Il documentario ne segue passo passo l'affascinante sviluppo.

    Scopri di più su Stefano Arienti >>