Walter Consonni
Monza ’22. Dialoghi tra l’autodromo centenario e i monzesi.
Sabato 15 ottobre 2022 ore 11:00
SAGGISTICA CON PICCOLO APERITIVO
Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda
Non tutti sanno che l’iniziativa di realizzare un autodromo in prossimità di Milano si deve a Silvio Benigno Crespi. Nell’anno del centenario della sua costruzione ne celebriamo la storia con un appassionato di storia e di motori, autore di una straordinaria opera dedicata al circuito più veloce del mondo.

E’ nato nel 1952 a Monza, all’ombra del campanile del Duomo longobardo. Trascorre i primi ventuno anni della
sua vita in via dei Mille, nel pieno centro storico di Monza.
Il suo percorso scolastico parte dalla vecchia Scuola Elementare De Amicis, transita per la Scuola Media Zucchi
e per il Liceo Scientifico Paolo Frisi, fino agli studi universitari in Scienze Motorie, completati con lode nel 1976,
che lo lanciano come docente nel mondo della scuola, dove è rimasto per oltre quarantuno anni.
Valente allenatore di ginnastica artistica (lo sport che egli stesso praticò da ragazzo alla Forti e Liberi di Monza)
diventò presto coach delle squadre azzurre femminili fino al 2001, anno in cui vinse la prima edizione della
Coppa Europa per Club con la GAL Lissone, dopo che le sue atlete avevano partecipato onorevolmente a tre
Olimpiadi e innumerevoli Campionati del Mondo, Campionati d’Europa, Giochi del Mediterraneo e vinto nove
scudetti in SerieA.
Tuttavia, non ha mai abbandonato le grandi passioni della sua vita, a cominciare dal mondo del motor sport,
frequentato ampiamente dal fratello Peo, dapprima bravo meccanico di Tino e Vittorio Brambilla e poi stimato
pilota, Campione Italiano di Formula 2000 nel 1980.
Ha scritto numerosi saggi e articoli riguardanti la ginnastica e lo sport in genere su rubriche specialistiche
nazionali e internazionali ed è anche compositore di canzoni.
Poi, raggiunta fortunatamente la sospirata pensione, ha voluto cimentarsi come autore di libri.
Libri pubblicati:
2015 “Tino Brambilla – Mi è sempre piaciuto vincere”
2016 “Monza dai ’60 ai “Sesanta “
2017 “Amori di contrabbando”
2017 “Il maggiordomo del tempo”
2018 “Legati per la vita”
2018 “Vittorio Brambilla – Il mago della pioggia”
2019 “Il tempo é nostro”
2021 “ControTempo”
2022 “Monza ’22. Dialoghi tra l’Autodromo centenario e la sua gente”
Musica:
“Sonni corti”
“Tributo a Georges Brassens”
“La ballata dell’Erneso”
“Canzone per Clay”
“The reason of your life”