Sandro Danesi

Imprenditorialità e Managerialità nell’Italia delle piccole e medie imprese

Venerdì 14 ottobre 2022 ore 9:30
CONVEGNO
Moderatore: Sandro Danesi

Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda

In una società sempre più liquida e sempre più frammentata come la nostra, i temi della imprenditorialità e della managerialità sono sempre più attuali e significativi. Sandro Danesi ci accompagnerà, insieme a illustri imprenditori, in questo intricato argomento attraverso testimonianze reali ed esperienze di impresa vissute.

Economista e Dottore di Ricerca in Politica Economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Dopo la Laurea Magistrale in Economia Applicata, il Master in Marketing Territoriale e successivi esami specialistici nell’ambito del Master in Sviluppo Territoriale Turistico e Valorizzazione dei Beni Culturali conseguiti nella medesima università ed una Laurea in Marketing e Comunicazione d’Azienda presso l’Università degli Studi di Urbino, ha coniugato l’attività professionale con l’attività di ricerca universitaria.
Si occupa di Consulenza di Direzione per le imprese con particolare attenzione agli aspetti economici e finanziari e per gli enti pubblici quanto agli investimenti nelle opere pubbliche e alla valorizzazione e promozione del territorio, oltre a fare parte dei Consigli di Amministrazione di imprese, fondazioni e associazioni.

Fa parte del Consiglio Direttivo del Laboratorio di Economia Locale di Piacenza del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, dell’Unità di Ricerca in Cultural Heritage Management Lab del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Svolge attività di docenza per gli insegnamenti in “Project Economic Evaluation” nel Corso di Laurea Icad del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, in Valutazione Economica del Progetti nel Corso di Laurea in Architettura del Dipartimento di Architettura dell’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana, ini Management dei Beni Culturali, in Marketing Territoriale e in Politiche di sviluppo locale e incentivi finanziari nel Master in Valorizzazione dei Beni Culturali del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Fa parte della Commissione e svolge la docenza nell’ambito del Seminario Tematico L’Architettura che conta del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. E’ Cultore della Materia in Estimo ed Esercizio Professionale presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.