Letizia De Luca
Trincea con vista
Sabato 15 ottobre 2022 ore 16:00
POESIA
Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda
“Trincea con vista” è il nome che l’autrice cerca di dare all’ineffabile, al caotico, al viscerale. Una contraddizione intestina, quella fra chiusura e apertura, fra spazio e assenza di spazio, fra respiro e affanno, fra senso di solitudine e voglia di condivisione. “Trincea” come l’intimità, il pudore, la timidezza e il timore intrinseco in ogni gesto, scritto o vissuto, detto o taciuto. “Con vista” come la sete di universo, di totalità, di vitalità. Un panorama piccolo, personalissimo, tutto interiore, che incontra un panorama grande, fatto di altro, di altri, di voci che si mescolano alla propria facendosi coro, orchestra, polifonia. “Trincea con vista” è l’esplorazione, la vivisezione di sé e del mondo, è la singolarità e la molteplicità dell’anima, traslato nell’alfabeto della poesia. Con la prefazione di Alessandro Quasimodo.

Letizia De Luca nasce il 10 ottobre 1996 ad Ariano Irpino (AV), e trascorre la sua infanzia e la sua adolescenza a Zungoli (AV), uno dei borghi più belli d’Italia, nonché suo paese di residenza.
All’età di 19 anni si trasferisce a Roma, dove consegue, presso l’università La Sapienza, una laurea triennale in Lettere Classiche, una laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico, e una seconda laurea magistrale in Filologia Moderna.
Nel 2017 pubblica la sua prima silloge poetica, intitolata Radici e desinenze, edita da Kimerik; nel 2020 firma un contratto di pubblicazione con l’Aletti per una seconda raccolta, ribattezzata Trincea con vista.
In qualità di docente di lettere, nell’anno scolastico 2020-2021 insegna presso l’I. S. I. S. Niccolini Palli di Livorno e in quello successivo presso l’I. I. S. Pareto di Milano.
La scrittura e la lettura costituiscono, da sempre, le sue più grandi passioni.