Fiorella Imprenti
Lavoratrici: rappresentanze, diritti e welfare tra ‘800 e ‘900’
Domenica 16 ottobre 2022 ore 17:30
TAVOLA ROTONDA
Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda
Corso Manzoni 18
Il ruolo della donna nel mondo del lavoro si è trasformato radicalmente negli ultimi cento anni anche se, anche oggi, non possiamo riconoscere l’esistenza di significative contraddizioni. Fiorella Imprenti e Letizia Caccavale ci racconteranno questa evoluzione attraverso le loro esperienze professionali e personali.

Fiorella Imprenti, storica dell’età contemporanea, dottorato di ricerca in Storia dell’identità di genere all’Università l’Orientale di Napoli, si occupa di storia politica e delle istituzioni e di storia del movimento operaio.
Ricercatrice presso la Fondazione Aldo Aniasi di Milano sui temi del socialismo e della democrazia partecipata, fa parte del comitato scientifico dell’Archivio del Lavoro di Milano. Socia della SISLAV, la Società italiana di storia del lavoro (gruppi di ricerca in Storia dei movimenti sindacali e cooperativi e Storia di genere nel lavoro), e della SIS, Società Italiana delle storiche, è parte del Comitato direttivo nazionale della FIAP, Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane.
Precedenti collaborazioni professionali e accademiche:
2012-2021: Gabinetto dell’Assessorato al Lavoro, Commercio, Attività produttive e Risorse Umane del Comune di Milano.
2015-2017: Docente nell’ambito dei corsi di Storia del Lavoro e Storia del movimento sindacale (Università degli Studi di Milano – Facoltà di Scienze politiche).
2014-2019: Assessora a Lavoro e Sviluppo economico Comune di Rozzano.
2011/2012: Docente nei corsi “Donne, politica, istituzioni” (Università degli Studi di Milano – Facoltà di Scienze politiche), e “Pari opportunità e discriminazioni di genere” (Università degli Studi di Milano – Facoltà di Giurisprudenza);
2011: Fondazione Di Vittorio (Roma). Attività di ricerca.
2011: Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana (IRPET). Attività di ricerca.
Tra le pubblicazioni:
«La realtà ha sempre ragione di tutto». Formazione e cultura politica, in Nilde Iotti nella storia della Repubblica. Donne, politica e istituzioni, Carocci, Roma 2022.
Le leghe femminili operaie ai tempi della Prima Internazionale, in «Ferruccio. Rivista di storia e webinar», n.2, giugno 2022.
Cento anni di istruzione professionale femminile a Milano, in Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea, Bononia University Press, 2021.
Tina Anselmi. Introduzione, in Storie della buonanotte, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Ricerche, 2021
Adele e Bianca Ceva dal pensiero all’azione. Diario intimo e politico di due sorelle, Roma, Viella, 2019.
Rapporto sullo Stato delle autonomie. Aldo Aniasi Ministro degli Affari regionali (1981-1982), in Governare Insieme: autonomie e partecipazione, Roma 2017.
Le leghe femminili e il movimento operaio tra diffidenza e inclusione. Il caso della Federazione tessile, in L. Guidi, M.R. Pellizzari (a cura di), Nuove frontiere per la storia di genere, Salerno: Edizioni Università degli studi di Salerno.
Il movimento dei lavoratori in Italia dal mutuo soccorso alla Grande guerra, in Per una storia del sindacato in Europa, Bruno Mondadori, 2012;
Riformiste. Il municipalismo femminile in età liberale. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2012;
Alle origini dell’Unione Femminile. Idee, progetti e reti internazionali all’inizi del Novecento, 2012;
Nilde Iotti. Presidente. Dalla Cattolica a Montecitorio. MI-VE: Biblion Edizioni, 2010;
Operaie e socialismo (1891-1918). MILANO: FrancoAngeli, 2007.